


esciutu in lu 1993
Sorti en 1993
Populu vivu
A LINGUA DI I MEI
In core di i mei ci dorme l'allegria,
Puru quandu a vita inciampa i so passi,
Ci dorme tant'amore è tanta puesia,
Ancu s'elli sò zitti o s'elli stanu bassu.
In bocca di i mei ci stanu mille fole
Da cuntami li tempi di tutte le sumiglie,
Chì tessenu a leia nant'à un filu d'amore,
Mentre a vita corre è strappa ogni briglia.
In manu di i mei hè scritta a spartera,
In lettare sulcate da e cugliere andate,
Hè dettu lu travagliu è po la straziera,
Per fà cresce più belle e so nove biate.
In l'ochji di i mei ci vecu tante frante,
Tant'amori pertuti à l'eterne credenze,
Una manera d'esse, una fede tamanta,
Tuttu ciò ch'hè amore è chì pare viulenza.
In casa di i mei ci canta una lingua,
Vechja quant'è a terra induve elli sò nati,
È vulia d'amore scrive'sse duie rime,
Dilli quant'è sò fieru d'avelli à lu mio latu,
È vulia d'amore scrive'sse duie rime,
Dilli quant'è sò fieru d'avelli à lu mio latu.
CULOMBU
Partianu e grande nave
À vugà sopr'à lu mare
Luntanu,
Era u seculu di l'oru
Per secula seculoru
Cristianu.
In lu portu si cantava
E' lu ventu scuzzulava
Le fune,
Era gioia è allegria
In u vinu chì curria
À fiume.
S'imbuffavanu le vele
Fatte di e forte tele
Di l'avvene,
Dendu brama à li zitelli
Di li paesi nuvelli
Da vene.
Tunavanu li cannoni
Da sopr'à li muraglioni
È lu molu,
In la vechja citadella
Signuzzava ogni zitella
In dolu.
È le donne e più avvezze
Si spartianu carezze
È danari,
Contr'à un sognu di speranza
In l'ochji di a partanza
Di i marinari.
À li maghji di mezana
À lu ventu è à la sulana
E bandere,
Chjucchittavanu cuccagna
Per a regina di Spagna
A più fiera.
È li grandi li signori
Sempre avvezzi à l'onori
Di lu mondu,
Fighjendu l'avventura
D'un Calvese di furtuna
Culombu.
Furesteru di lu mare
Senza tituli nè terre
L'esiliatu,
Lasciendu l'isula bella
In l'ochji di Lisabella
Innamuratu.
Chì ricurderà la Storia
S'ell'ùn hè fiume di gloria
Passatu,
M'arricordu una regina
Chì in un castellu pienghjia
U so innamuratu.
CUSCENZA
Da e ripe ventose
Di le streme cunfine
Duve lu mare estrosu
Abbatte le so ire.
Sin'à li monti interni
À li sproni minacce
Duve li nuli infermi
Appendenu e so bracce.
Hè u listessu paese
Ch'accende li mio sogni
A cuscenza di tè !
Hè u listessu paese
Ch'accende li mio sogni
A cuscenza di tè !
Da i vechjetti à spassu
D'un tempu impulveritu
Cum'è un ritrattu passu
Più giallu chè culuritu.
È da ogni zitella
À l'estru ghjucarinu
Chì per fà fatalella
Azzinga u so pendinu.
Hè u listessu paese
Ch'accende li mio sogni
A cuscenza di tè !
Hè u listessu paese
Ch'accende li mio sogni
A cuscenza di tè !
Da l'avvene piattatu
D'un stracciu da straccià
Chì ne asconde u pattu
Ch'eu devi imaginà.
Da l'avvene cumunu
Ch'elli ci anu toltu
S'ellu ne ferma unu
U fruttu serà coltu.
Hè u listessu paese
Ch'accende li mio sogni
A cuscenza di tè !
Hè u listessu paese
Ch'accende li mio sogni
A presenza di tè
O Corsica
È PO L'ORE
Contami l'ore
D'ogni furrore,
Di tempu fà
Di'ssi parenti,
Chì si sò spenti è nimu ùn sà,
Chì si sò spenti è nimu ùn sà...
Parlami pianu,
Di ciò ch'hè stranu,
In l'omu mutu,
Isse file stanche,
D'abiti bianchi, chì sò vistuti,
D'abiti bianchi, chì sò vistuti.
Dimmi la storia,
Quand'ella sfoglia,
U so librone,
Tutti li passi,
È po li chjassi, d'una canzona,
È po li chjassi, d'una canzona.
Tandu li ghjorni,
Di li frastorni,
Di li piacè,
Saranu frutti,
Ch'ùn sò da tutti è sò da mè,
Ch'ùn sò da tutti è sò da mè.
Contami l'ore
D'ogni furore,
Di tempu fà
Di'ssi parenti,
Chì si sò spenti è nimu ùn sà,
Chì si sò spenti è nimu ùn sà...
L'ACQUA
Sò le quattru stagioni,
Chì l'anu inventata,
Fendu li paragoni,
S'ella hè corsa o stanciata.
O acqua corri, corri,
Annacquaci u visu,
È lavacci lu core.
Ci dà suchju di vita,
È paura di morte
Hè surgente di lita,
Ma appacia ogni sorte.
O acqua corri, corri,
Annacquaci u visu,
È lavacci lu core.
È s'ella si ne và
Centu anni o centu mesi,
Si pienghje ma si sà,
Volta à li so paesi.
O acqua corri, corri,
Annacquaci u visu,
È lavacci lu core.
L'ALTRU VERSU
Cantà i ghjorni di sfurtuna,
Di tutti li sogni scurdati,
Cantà l'avvene ch'omu affuna,
À l'atomu scatinatu.
Cantà u soldu di i ladri,
I mulini scarsi di granu,
E mandrie viote di e capre,
È quelli ch'ùn anu pane.
Cantà u fretu di l'inguernu,
Chì culpisce u disgraziatu,
A to rima chì vole indernu,
Sopr'à u to crede imbruttatu.
Cantà i sgiò e so ricchezze
À spini povari acquistate,
I ghjorni senza carezze,
Di i ciucci abbandunati.
Cantà i letti senz'amore,
E famiglie à i quattru venti,
I mazzuli di fiori,
Chì nascenu à mez'à i pienti.
Cantà l'oddiu chì spicca ghjente,
È ti lascia u core nudu,
Per circà e so sumente,
Nant'à e manse di u suvu.
Cantà u sguardu ch'hà da vene,
È chì à u toiu inturchjatu,
Farà vultà in le to vene,
L'amore di un tempu andatu.
L'ATTU
Quandu inturchjati à listesse sperenze
È à listessi guai,
Un pocu di mè si sarà spartu è viaghjatu,
È chì un pocu di tè sarà.
Quandu l'amore sarà ingrandatu,
Tamanta à un pallò rossu,
Cum'è un stracciu sott'à a neve.
Quandu i ghjorni saranu fughjiti,
È chì l'ore spiumbate
Ùn ci lasceranu più tempu.
Quandu a vita c'avarà imbriacatu,
Più chè di ragione,
È chè noi ùn saremu più.
Tandu sarei tù à l'usciu di u caminu,
Ti sianu parechji l'istatine,
È i soli è l'inverni.
È davanti à'ssi porti chè tù scuprarei,
Per a prima volta,
Per a prima volta.
Lentà senza paura a voce sgalapata,
Di l'estru canterinu,
Di l'estru canterinu.
L'EMILIANA
Cavalcheghju pè la "pampa"
Incù pistole è fucile
Facciu chjuccà lu staffile,
Cavalcheghju pè la "pampa".
Aghju centu cavallieri,
Cù le mustacce in battaglia,
Sò tutti omi di vaglia,
Aghju centu cavallieri.
Per la legge sò banditu,
Ma la legge di li mei,
Hè quella ch'o facciu eiu,
Per la legge sò banditu.
Quandi lu sole s'arrabbia
U "sumbrero" chì mi campa,
Mi face casa in la "pampa",
Quandi lu sole s'arrabbia.
À la festa patrunale,
Dopu finita la messa,
Facciu ballà le prumesse,
À la festa patrunale.
Annu passatu à la fiera,
Cumprai una mitragliosa,
Più cà lu ventu furiosu,
Annu passatu à la fiera.
A sera à la prima stella,
Ci riscaldemu à le fiare,
Femu sunà le ghitare,
A sera à la prima stella.
Ci fischemu la "tecchilla",
Per lu restu di la notte,
È "tortigliasse" sò cotte
Ci fischemu la "tecchilla".
Quì finisce la canzona
Cumpagneri è paisani,
Di Zappatta Emilianu
Quì finisce la canzona.
MAGHJU
Sò le rosule sanguine
Chì anu intintu l'orizonte
Cum'è labbre curatine
Chì basgionu mare è monte.
È ghjè maghju incaluritu
Chì ci spaventò u core
Dendu ci l'ultimu stridu
Di l'inguernu chì si more.
È sò le quattru stagioni
Ch'anu incruciatu lu ventu
Cù le saette è li toni
À u legnu di turmentu.
Puesia o Natura
À qualessa mi cunfonde
Mascherendu la figura
Di l'angoscia chì m'atonde.
Serà l'acqua di u celu
Chì ci pienghje à la faccia
È spenghjì tante candelle
Tante vite à'ssa festaccia.
Currendu cum'è u fiume
À fà ne pienu lu stagnu
A sera à l'ultimu lume
Si sente cullà u lagnu.
U lagnu di a nostra ghjente
Chì ùn si perde in l'arburoni
Ma vene à straccià la mente
E' straccià le mio canzone.
Serà vera la vuciata
Chì dice è ribomba in mè ne
Chì sta terra marturiata
Ùn averà mai bene.
Pregu la Santa Regina
À l'altare di stu monte
Ùn sò rosule sanguigne
Chì anu intintu l'orizonte.
T'AVERIA
T'averia vulsutu dà,
Una spassighjata à lu veranu,
Un ghjornu novu è l'albore,
Tutte e duie in lu chjarore,
Di a luce bionda ch'in mè core,
Di a luce bionda ch'in mè core.
T'averia vulsutu dà,
Basgii marini di l'estate,
Lu silenziu è l'ambata,
Di li mio voglie assulanate,
Mentre si scioglie di u passatu,
Mentre si scioglie di u passatu.
T'averia vulsutu dà,
U ballu di l'auturnu,
Di culori è d'oru annicatu,
È lu mio capu assirenatu,
À lu to solu accunsentu,
À lu to solu accunsentu.
T'averia vulsutu dà,
Tante carezze per lu to invernu,
Per mai più avè u fretu,
È in una strinta di manu,
Move u focu è la fame,
Move u focu è la fame.
T'averia vulsutu dà,
Le mio parolle secrete,
nu i porti di a notte,
Quandu in mè ti rispundia,
La to dulurosa forza,
La to dulurosa forza.
T'averia vulsutu dà,
A sola meia certezza,
È l'ultimu sonnu,
Di lu mio core statu chjosu,
In quella stanza di un ghjornu,
In quella stanza di un ghjornu.
TERRA SACRA
Cantu pè la terra sacra
Duve dorme la memoria
Cantu pè la terra sacra
Duve torna ogni gloria.
Quandu ch'ell'alburighjeghja
A Nazione sì rinova
Cantu chì spampilluleghja
L'alba di li tempi novi.
Cursichella addulurata
Vogliu armati mille canti
Mille voci spurgulate
È milli cori d'amanti.
Di fiati cum'è lu ventu
Per empie valle è furesta
Quandu traghje mal'cuntentu
Ci face pisà la testa.
Testa mora à la celente
Chì basgià l'eternità
Mora testa d'a mo ghjente
Chì offre lu so cantà.
Testa mora à lu sole
Chì schiaffa l'immensità
Mora testa quandu bolle
A forza di quellu chì sà.
VOCE VENTU
Senti sta voce ventu chì ti canta a puesia,
Senti sta voce ventu chì t'insegna l'armunia.
Ùn puderà mai, mai piantà
Fine chì lu mondu girerà
Ùn puderà mai, mai piantà
A so manera di luttà.
Cum'è l'impruvisate di sti pueti felici
Chì schjariscenu u sole, sguassenu i nuli grisgi.
Ùn puderà mai, mai piantà
Fine chì lu mondu girerà
Ùn puderà mai, mai piantà
A so manera di luttà.
Di l'avvene bramata feremu a nostra via
Senza timore in core, senza mai ghjelusia.
Ùn puderà mai, mai piantà
Fine chì lu mondu girerà
Ùn puderà mai, mai piantà
A so manera di luttà.
Senti sta voce ventu chì ti canta a puesia,
Senti sta voce ventu chì t'insegna l'armunia.
Ùn puderà mai, mai piantà
Fine chì lu mondu girerà
Ùn puderà mai, mai piantà
A so manera di luttà.
​
​

